Alla ricomposizione per anastilosi di nove colonne e di tre capitelli, viene integrata una trabeazione per connettere due ordini architettonici sovrapposti della basilica Ulpia. A ripensare all'evoluzione di questo luogo nei dieci anni che sono passati tra la prima e l’ultima foto mi sembra quasi incredibile che sia potuto succedere. Osservandolo da trent’anni, prima sporadicamente quando potevo mentre negli ultimi anni con molta più frequenza (e curiosità), mi è sembrato tutto molto immobile.
Invece, riguardando queste e altre fotografie sia di questo punto che degli altri cantieri nella zona, ho visto che ogni tre/cinque anni di cambiamenti ne avvengono parecchi. Eppure nella mia mente sembra sia tutto lento o addirittura fermo. Non riesco a capire come mai il mio cervello si fissi solo sul presente come se fosse successo tutto adesso.
Ho osservato questo luogo da ogni angolo, con ogni tipo di luce questi cambiamenti mi fanno ben sperare perché lo rendano sempre più completo e accessibile.
Foto in alto 22 Aprile 2015, al centro 10 Settembre 2022, in basso 03 Marzo 2025
© Copyright Francesco Campanini - 2025