ARCHEO VALLEY DEL TEVERE
Lungo le sponde del fiume Tevere ci sono percorsi che permettono di viaggiare in tutta tranquillità nel cuore della Capitale. Da qui si possono fare lunghe passeggiate o giri in bici molto più in basso del livello della città. Ci si trova in una valle circoscritta da alti muraglioni e ci si dimentica di essere dentro ad una gigantesca e caotica metropoli. Si può anche affittare una barca, andare in canoa o con dei tour su battello arrivare fino ad Ostia Antica.
Per chi invece è appassionato di storia romana è un buon modo per fare un percorso alternativo e raggiungere le mete più famose che si trovano sulle due sponde. A volte, quando vado a visitare la zona dell’Ara Pacis e del Mausoleo di Adriano, scudo giù dai gradini di Ponte Cavour, percorro una parte della banchina e poi risalgo a Ponte Sant’Angelo.
Ma ci sono anche delle opere da vedere anche lungo il percorso, come per esempio il Ponte Emilio o l’Emporium del Porto Fluviale a Testaccio. In questi anni hanno sistemato alcuni punti delle sponde ed il percorso è ancora più piacevole.
È un punto facilmente raggiungibile e da qui si possono scegliere altri itinerari e andare verso il Circo Massimo oppure verso Piramide e vedere altre aree archeologiche.
Foto del 07 Ottobre 2011
Foto del 07 Ottobre 2011
Il Ponte Emilio ha un fascino particolare. Tutte le volte che lo guardo dal Ponte Palatino mi viene voglia di prendere una bella rincorsa e saltarci sopra. È molto vicino e sembra quasi di poterlo toccare con mano. Ha cambiato molti nomi nel corso della storia e adesso viene semplicemente identificato come Ponte Rotto. I bassorilievi con i draghi sono molto particolari e vorrei poterlo esplorare meglio.
Foto del 02 Maggio 2017
Foto del 01 Dicembre 2020
Foto del 11 Marzo 2022
Emporium - Porto Fluviale è visitabile solo in occasione di aperture straordinarie. Se ne può vedere una parte da sopra, dal marciapiede del Lungotevere Testaccio, oppure ti puoi trovare di fronte alla recinzione dalla banchina del Tevere.
Questo antico porto fluviale andò a sostituire il Porto Tiberinus, costruito in precedenza nei pressi della zona della Bocca della Verità nel Foro Boario. Erano dei magazzini con un piano superiore per gli uffici. Poi venne abbandonato e durante il medioevo venne usato come luogo di sepoltura.
Foto del 25 Settembre 2021
Quando riaffiora un ponte romano non puoi che essere molto contento, data anche la vicinanza con la sponda del Tevere che ti permette di ammirarlo da molto vicino. Però poi pensi anche al problema della siccità, dato che il fiume ne ha permesso la riscoperta perché il livello dell’acqua è più basso del solito. Non di molto, ma comunque degno di riflessione. Ponte Neroniano, vicino a ponte Vittorio Emanuele II, si è presentato così nel 2022 quando l’acqua si è abbassata di circa un metro. Questo ponte permetteva alla Via Trionfale di attraversare il Tevere e Collegare Roma a Veio.
Foto del 03 Luglio 2022
© Copyright Francesco Campanini - 2025