ARCHEO VALLEY DELL’ APPIA ANTICA
L’Appia Antica l’ho scoperta tardi e l’ho iniziata ad esplorare bene dopo il 2012. Mi sembrava tanto lontana da raggiungere, quasi un viaggio dentro la città, poi il 27 agosto del 2012 mentre passeggiavo al tramonto sono rimasto folgorato dalla vista del Circo di Massenzio. Non potevo credere ai miei occhi, un’altro pezzo della città antica era davanti a me e fino ad un attimo prima non ne sospettavo minimamente l’esistenza. Non avevo ancora visto praticamente nulla della Regina Viarum ma rimasi subito sbalordito e incuriosito. Il sito naturalmente era chiuso, il Sole calava velocemente e stava arrivando la notte.
Ricordo che andavo da una parte all’altra del recinto per mettere a fuoco meglio quella meraviglia. Vedevo l’edificio quadrato lì accanto, il Mausoleo di Valerio Romolo e in lontananza anche altri edifici e mura. ero sempre più in smania per cercare di capire cosa fossero.
Mi ero ripromesso di tornarci il prima possibile ma non è stato possibile nell’immediato. Quando sono entrato la prima volta ero felicissimo, un’altra conquista che mi ha dato una gioia immensa. A quel tempo non erano però accessibili sia la villa che il mausoleo. Quando, qualche anno dopo, ho visto in tv che avrebbero inaugurato l’area del mausoleo mi sono precipitato subito e con mia grande sorpresa, perché pensavo ad una svolta epocale, non ho trovato tanto pubblico (complice anche la pioggia) ma per fortuna tutte le volte successive c’erano molti visitatori. Sì, ho detto “tutte le volte successive”, perché è diventato uno dei miei luoghi preferiti e ci vado ogni volta che posso. È così bello, rilassante e piacevole che ti scordi di tutto il resto. Poi l’Appia Antica è molto tranquilla e silenziosa che non pensi di essere in una grande metropoli.
Spero solo di poter vedere anche i resti della villa imperiale, perché sarebbe una nuova conquista e mi sentirei soddisfatto come quando completi qualcosa di veramente importante.
Villa e Circo di Massenzio / Mausoleo di Valerio Romolo - 27 Agosto 2012
SEPOLCRO DEGLI SCIPIONI
CAPO DI BOVE
MUSEO DELLE MURA
CECILIA METELLA
CATACOMBE E MAUSOLEI
VILLA DEI QUINTILI
VILLA E CIRCO DI MASSENZIO
16 KM DI BELLEZZA
DIVO ROMVLONMV· COS· ORD II·FILIO D·N·MAXENTII INVICT· AC·PERPET AVG NEPOTI DIVI MAXIMIANI·SEN· ET DIVI MAXIMIANI IV NIORIS AC BIS AVGVSTI·
Villa e Circo di Massenzio - 07 Aprile 2013
Negli anni successivi ho cominciato a documentarmi meglio su quello che c’era da vedere e devo dire che molti siti li ho potuti vedere grazie alla volontà di archeologi e volontari che si sono impegnati per condividere quel patrimonio.
Per tantissimo tempo però conoscevo soltanto la prima parte, quella che va dal Museo delle Mura (altro bellissimo museo con un panorama mozzafiato) fino al Mausoleo di Casal Rotondo. È stato solo negli ultimi sei o sette anni che sono arrivato fino al punto informativo a Frattocchie, fuori dal Grande Raccordo Anulare.
Quasi sedici chilometri tra questi due punti, ma pieni di cose interessantissime e meravigliose. Non è solo la fruizione dei siti archeologici o delle tombe e dei mausolei sulla via che preferisco fare quando sono in zona. È altresì bello venire qui a passeggiare solamente, correre o fare un giro in bici. C’è anche la possibilità di andare a cavallo. Cosa di più si può desiderare per fare un viaggio nel tempo? E per fortuna, potendo andarci anche durante la settimana non c’è mai troppa confusione e puoi fare tutto con calma e in pieno relax.
Dopo l’area del centro storico è la mia seconda parte preferita e a volte penso che chi viene in visita a Roma, se ha solo pochi giorni, difficilmente passa anche da questa zona, ma preferisce fare la parte diciamo più classica. È un peccato e allo stesso tempo una fortuna, perché si hanno tante cose da vedere e in questo caso non ci sono grossi problemi con troppi turisti e lo dico anche da un punto di vista di conservazione e tutela del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
Però consiglio a tutti quelli che tornano a Roma una seconda volta di inserire una tappa anche qui per rimanere stregati dalla sua bellezza.
Villa dei Quintili
03 Marzo 2019
Sepolcro degli Scipioni
30 Giugno 2013
Capo di Bove
24 Luglio 2014
© Copyright Francesco Campanini - 2025