ARCHEO VALLEY DELLA VERITÀ
Foro Boario - 23 Aprile 2021
Foro Olitorio - 23 Aprile 2021
Il Foro Olitorio e il Foro Boario sono due musei a cielo aperto. Offrono una quantità enorme di cose da vedere anche dall’esterno. Ci sono alcuni siti che non sono sempre aperti e va prenotata la visita. Ci sono anche delle catacombe.
Sono uno accanto all’altro tra il Tevere e la parte ovest del Foro Romano e del Circo Massimo. Scendendo da Piazza Venezia, superando la Rupe Tarpea e il Teatro di Marcello si arriva prima a quello Olitorio e poi a quello Boario.
Tutti questi luoghi, i quartieri satelliti dell’area archeologica centrale, mi sono sempre sembrati molto distanti dal Foro romano, sia perché sono aree molto grandi, sia perché ti perdi a visitarle bene, ma in realtà sono a stretto contatto.
Il fatto che ci siano dei palazzi più moderni a separarli, mi confonde sempre, quasi come se fossi in un altro posto molto lontano dal centro antico. Mi fa lo stesso effetto di quando sono fuori Roma e visito un altro sito, come può essere l’area archeologica di Palestrina.
FORO OLITORIO
FORO BOARIO
Di solito per passeggiare preferisco l’altro lato di Via dei Fori Imperiali e mi spingo poco in questa zona, anche se tutte le volte che ci passo sono sempre molto contento e ci perdo le giornate a curiosare e ammirarla. Mi soffermo spesso all’Arco di Giano, al Tempio di Ercole Vincitore e all’area sacra di Sant’Omobono. Da qui risalgo via Vico Jugario e Via della Consolazione sotto al Campidoglio e mi metto a guardare il Foro Romano da fuori, dietro al Tempio di Saturno. Finisco sempre il giro camminando in via di San Teodoro e ammirando dal basso il Colle Palatino per poi sbucare al Circo Massimo.
In questa parte della città ci sono degli ottimi punti per osservare i monumenti sia all’alba che al tramonto e fare delle belle foto e delle belle riprese. A volte scelgo di partire dal Campidoglio, da un lato o dall’altro di Palazzo Senatorio, per poi fare il percorso inverso che mi porta verso Bocca della Verità. Dipende dalla luce del Sole e da come mi ispira in quel momento.
© Copyright Francesco Campanini - 2025