VELEIA ROMANA

Foto del 15 Agosto 2017

L’area archeologica di Veleia Romana si trova nel Comune di Lugagnano Val d’Arda in provincia di Piacenza. Essendo nato a Parma è stata una meta di una gita mentre frequentavo la scuola media. Conservo ancora un bel ricordo di quella visita e mi ha profondamente incuriosito sul passato e sulla storia dell’antica Roma. Quando sono tornato a casa mi sono messo a cercare sull’Atlante altri resti di città come questa che si potessero facilmente raggiungere. 

La seconda visita è stata verso la fine degli anni novanta o primi anni duemila. Si è trattata di una tappa molto veloce perché, assieme ai miei amici, eravamo diretti altrove. Non ricordo molto. 


La terza è stata nel 2017 e ancora non riesco a credere che siano passati già otto anni. Otto! E ho perfettamente stampato nella mente tutto come se fosse oggi. Sarà per il fatto che la vedo vicino a casa e una delle poche nella zona che mi abbia colpito così tanto la sua storia. Ma sarà anche per il fatto che nel Complesso Monumentale della Pilotta, a Parma,  sono conservate statue che rappresentano alcune figure della famiglia Giulio-Claudia che appartengono a questo luogo. 


Dato che sto realizzando un documentario sulla storia della Pilotta e della famiglia Farnese, ho avuto modo di studiare e di vedere molto più da vicino ed in modo approfondire quei tesori che Veleia ci ha lasciato in custodia.

Foto del 15 Agosto 2017

Ho sempre collegato questo luogo a casa mia, come se, quando viene pronunciato, io ci senta la parola “Parma” risuonare all’interno. E dato che Parma è una città molto famosa nel mondo per il suo cibo, forse non è un caso che qui sia stata trovata la Tabula Alimentaria traianea, esposta in Pilotta.

© Copyright Francesco Campanini - 2025