AREA SACRA DI LARGO ARGENTINA
Foto del 12 Febbraio 2017
L’area Sacra ha un fascino tutto particolare. A volte mi sembra fuori da ogni contesto e a volte, circondata da tutti quei palazzi moderni, non riesco ad entrare nel clima storico che la caratterizza. Tutta quella modernità che l’avvolge mi disturba e non poco. Qui la città moderna ha un ruolo molto negativo e sembra che voglia inghiottirla e farla sparire nelle profondità della Terra.
È un punto nevralgico e caotico. Provo a “circumnavigarla” ma ogni lato ha degli ostacoli di traffico e passaggio, rumore e spesso anche maleducazione. Meriterebbe molto di più, meriterebbe una completa pedonalizzazione (lascerei solo la corsia del tram così possono passare anche i mezzi d’emergenza). È bellissima ma merita più rispetto da parte di tutti.
Foto del 23 Ottobre 2012
Foto del 12 Febbraio 2017
Foto del 15 Marzo 2017
Foto del 29 Settembre 2018
Foto del 22 Ottobre 2019
Foto del 09 Settembre 2022
L’ho trovata immobile per tanti anni, durante le mie visite o i passaggi veloci mentre attraversavo la città, poi è partito un grande cantiere per renderla più fruibile e questo mi ha rallegrato molto. Per un attimo mi ha fatto passare tutti i pensieri negativi riguardo al contesto che la circonda. Spero di riuscire anche qui a sognare di nuovo con gli occhi aperti e di visualizzare il sito com’era in origine e le trasformazioni che ha subito nel tempo fino ad arrivare a noi.
Ho sempre pensato che sarebbe stato bellissimo non avere i palazzi che la separano dal Teatro di Marcello e dal Portico d’Ottavia. Sarebbe un’altra area archeologica immensa e dal valore inestimabile. Quando passo da queste parti è un ragionamento che mi parte tutte le volte. Non so perché ma credo che sia la voglia di avere una gigantesca città antica che comprende tutta questa parte (con piazza Navona, il Pantheon, mausoleo di Augusto e di Adriano), i Fori (Imperiali, Olitorio, Boario), il Foro Romano, la Domus Aurea e le Terme di Caracalla tutte in un unico grande sito archeologico chiuso al traffico e senza la parte moderna. Da Castel Sant’Angelo all’inizio dell’Appia Antica.
Forse non lo vedrò mai, però una ricostruzione in grafica 3D non mi dispiacerebbe. Una time Machine delle varie epoche e come sarebbe se fosse arrivato tutto a noi senza trasformazioni.
© Copyright Francesco Campanini - 2025