ARCHEO VALLEY DEL CAMPO MARZIO
Nel Campo Marzio ti perdi nel tempo e nello spazio. Troppe cose importanti da vedere e altrettante invisibili da riportare alla propria luce. Qui si nasconde di tutto e tutto quello che ti si para davanti ti rimpicciolisce da tanto che è grande. Le costruzioni prendono due strade dal pavimento, in altezza ed in profondità. Ogni cosa ha una parte nascosta. Bisogna studiare molto quest’area prima di passarci, altrimenti si rischia di perdere molte di queste meraviglie. È vero che in un giorno non si riesce a vedere tutto, però avendone una maggior conoscenza si possono decidere i percorsi e distribuirli su più giornate.
Nei miei primi viaggi pensavo che fosse già immenso quello che riuscivo a vedere di corsa e c’è voluto molto studio e approfondimento per capire dove fossero i resti di alcuni edifici. Seguivo le tracce come il più scrupoloso degli investigatori, mi sentivo come se potessi risolvere i misteri che neanche gli studiosi più bravi erano riusciti a risolvere.
Forse questa è stata la parte che ho visitato di più tra la metà degli anni novanta e i primi del duemila. Riuscivo a scendere a Roma da Parma una volta all’anno e mi fermavo due o tre giorni. Anche se erano pochi, tornavo a casa col cuore pieno di gioia e immagini. Sul treno, che allora ci metteva quasi sei ore (non come adesso che ce ne vogliono tre e mezzo), fantasticavo sull’esplorazione della città antica e smaniavo dalla voglia di tornarci.
L’antica Roma mi faceva questo effetto, come se fosse mia e se ci fossi solo io a riportarne la conoscenza all’umanità. Ho sempre sognato e sempre sognerò queste grandi avventure, mentre cammino per queste strade, questi vicoli con tante stratificazioni e parti di storia mancanti.
Tempio di Adriano
Foto del 12 Febbraio 2017
Pantheon
Foto del 31 Maggio 2020
Teatro di Marcello
Foto del 04 Ottobre 2012
PIAZZA NAVONA
PALAZZO ALTEMPS
PANTHEON
CRYPTA BALBI
TEATRO DI MARCELLO
TEMPIO DI ADRIANO
COLONNA DI MARCO AURELIO
Crypta Balbi
Foto del 08 Gennaio 2013
Tempio di Apollo Sosiano
Foto del 04 Ottobre 2012
Palazzo Altemps
Foto del 08 Gennaio 2013
Le due imponenti colonne rimaste a testimonianza degli imperatori Traiano e Marco Aurelio sono qualcosa di unico nel loro genere. Anche in questo caso mi piacerebbe poterle ammirare da più vicino. I video e le foto che ho visto, seppur bellissimi, non riescono a suscitarmi quelle emozioni che provo quando sono lì sotto a guardare verso l’alto. Da quando ho fatto la visita alle Domus sotto Palazzo Valentini e ho visto che c’erano dei frammenti di una grande colonna, ma non certo come queste, ho sempre sperato di sentire la notizia della scoperta di una colonna pari a queste dedicata ad un altro imperatore. Il sottosuolo di Roma regala sempre nuove emozioni e voglio credere che prima o poi ci possa ridare, anche solo in parte, un altro tesoro come questo.
Colonna di Marco Aurelio
Foto del 05 Febbraio 2016
τὰ Σέπτα
© Copyright Francesco Campanini - 2025