BASILICA SOTTERRANEA DI PORTA MAGGIORE

Ne sono venuto a conoscenza grazie ad un video di un noto divulgatore scientifico che nel 2010 ne spiegava la storia, la scoperta e la criticità del sito. Poi nel 2015 ho letto la notizia su un quotidiano on line che sarebbe stata aperta al pubblico e ho subito monitorato i siti istituzionali. Alla fine ho visitato la Basilica due volte e le foto qui di seguito si riferiscono al 24 Luglio 2016

Roma nasconde tantissime cose, a volte sono del tutto nuove e a volte sono già state catalogate in passato in attesa di “tempi migliori” per la loro sistemazione e fruibilità.

Questa Basilica neo-pitagorica di duemila anni fa era venuta alla luce nel 1917 a causa di una frana del terreno sotto ad un binario della ferrovia della vicina Stazione Termini.

Il punto in cui si trova è molto ben collegato dai mezzi pubblici, si trova vicino al centro e come dicevo prima, alla Stazione Termini. Quindi è facilmente raggiungibile, ma è visitabile solo con aperture straordinarie e bisogna consultare i canali ufficiali. Quello che non mi piace è purtroppo il contesto in cui si trova. Porta Maggiore è un punto molto trafficato e spesso congestionato, ma la cosa che proprio non tollero è la “cozzaglia” di cose che non centrano nulla con la bellezza del luogo. Sì, perché è un luogo storico, ma è pieno di cartelloni pubblicitari, cavi, fili, pali e mille altre bruttezze che ne deturpano il panorama.


Una volta l’ingresso della Basilica si perdeva in mezzo a tutta quella roba, ma per fortuna negli anni sono stati messi dei giganteschi cartelli e pannelli informativi che l’hanno resa un po’ più visibile. Spero sempre in un restyling definitivo della piazza che le renda giustizia e che venga aperta più spesso.

© Copyright Francesco Campanini - 2025