La zona est della città di Roma riserva molte sorprese, per esempio ci sono ville e parchi con resti archeologici tanto importanti quanto sconosciuti al grande pubblico, acquedotti più o meno raggiungibili tra proprietà pubbliche o private e tanti luoghi di culto di epoche lontane. Si potrebbero fare un’infinità di percorsi, perché anche in questa Archeo Valley così estesa, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Mi vorrei soffermare sul fatto che si possono percorrere varie distanze a piedi, in bici o coi mezzi di trasposto pubblici per poter vedere una bella quantità di siti. Spero che in futuro vengano sistemati ed ampliati i percorsi esistenti e potenziati i trasporti per abituare le persone a lasciare a casa i mezzi inquinanti e abituarli a muoversi in un ambiente più pulito ed eco-sostenibile. Questo anche per i residenti che potrebbero sfoltire una bella fetta di traffico e ridurre i loro tempi di percorrenza. Sarebbe molto positivo anche per i turisti che potrebbero lasciare l’auto fuori o in appositi parcheggi lontani in modo da non congestionare ulteriormente la zona. La metro C fornisce già una parte di servizio e spero che anche il “nuovo” anello ferroviario possa portare giovamento a tutta la zona.
PORTA MAGGIORE
NECROPOLI DELLA SERENISSIMA
VILLA DE SANCTIS
PARCO ARCHEOLOGICO DI CENTOCELLE
TEMPIO DI MINERVA MEDICA
ACQUEDOTTO ALESSANDRINO
TORRIONE PRENESTINO
PARCO DI TOR TRE TESTE
VILLA GORDIANI
Ci sono anche delle perle nascoste “ben in vista”, di cui però vi parlerò in un altro momento, perché non fanno parte dell’archeologia dell’antica Roma. Quella che più mi ha appassionato è stata la storia dell’Ex-Snia Viscosa che si trova tra via Prenestina e via di Portonaccio, del lago naturale che si è creato e dell’archivio storico e centro di documentazione Maria Baccante che conserva la memoria storica della fabbrica e delle operaie e degli operai che ci hanno lavorato.
In questi ultimi anni ho avuto modo di conoscere meglio questa realtà e di chi da tanti anni la gestisce per renderla sempre più fruibile a tutta la cittadinanza. Anch’io ho voluto dare il mio contributo all’archivio diventando volontario e aiutando ad allestire la mostra “Viscosa di Roma. 100 anni di storie, lotte e natura all’Ex Snia” che si è svolta dal 8 Febbraio al 6 Giugno 2025.
Dedicherò una sezione anche per questi argomenti di archeologia industriale e storia più recente in un altro momento nell’immediato futuro.
Mausoleo di Villa Gordiani
03 Settembre 2012
Basilica sotterranea di Porta Maggiore
24 Luglio 2016
Torrione Prenestino
23 Novembre 2024
Mausoleo di Sant’Elena
23 Gennaio 2025
© Copyright Francesco Campanini - 2025