FORO DI AUGUSTO
Galleria 1
Foto del 29 Agosto 2012
Non ricordo quante volte sono stato qui nei primi anni duemila, ma sicuramente non credo di essermi avvicinato troppo a questo lato dei Fori da così vicino. Ricordo piuttosto che in questo tratto non si poteva camminare nell’anno in cui ho fatto la foto qui sopra, era chiuso al pubblico e non ne ho mai capito il perché. C’erano delle recinzioni e delle transenne che sono rimaste per qualche anno, poi finalmente la svolta e hanno deciso di renderla fruibile. Una gioia immensa potersi avvicinare così tanto, soprattutto al Foro di Augusto e poterlo ammirare meglio. Purtroppo tutto il camminamento è durato pochissimo, se non sbaglio neanche un anno dalla sua inaugurazione. Infatti hanno deciso per l’abbattimento del tratto che divide il Foro dai Mercati di Traiano.
Foto del 22 Dicembre 2016
I lavori sono cominciati, con mio grande stupore, perché era veramente passato un lasso di tempo infinitesimale per potersi godere quel passaggio. A questo punto, anch’io, ho cominciato a pensare più in grande e a riflettere sul fatto di poter rivedere il Foro Traiano libero da costruzioni che non appartenevano alla sua epoca. Il pensiero mi ha stuzzicato parecchio e immaginavo che non si sarebbero fermati lì e che presto avrebbero tolto anche la parte davanti ai Fori di Augusto e Nerva. I lavori sono stati completati, documentati e le persone hanno potuto vedere di nuovo il Foro Traiano un po’ più completo.
Foto del 26 Novembre 2019
Foto del 06 Settembre 2020
Foto del 07 Novembre 2020
Foto del 14 Dicembre 2020
Foto del 12 Gennaio 2021
Foto del 21 Novembre 2022
A distanza di qualche anno è partito anche l’ultimo cantiere, che libererà anche questa parte, andando a dare un’impressione di grandezza maggiore dell’area e dando più respiro ai Fori di Augusto e di Nerva. Ho letto che nel progetto c’è anche la realizzazione di una passerella, come nei Fori di Cesare e di Traiano per poter arrivare fino a quello di Nerva, andando ad implementare il percorso di visita già esistente che si fermava a Traiano. Poi, con i lavori di Largo Corrado Ricci al Tempio della Pace e la recente apertura di un collegamento tra il Foro di Nerva e il Tempio, il percorso sarà ancora più lungo e permetterà di fare un giro interminabile dal Foro Romano ai Fori Imperiali. La fine dei lavori è prevista per i primi mesi del 2026 e sono molto curioso di vedere come diventerà.
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 04 Gennaio 2025
Foto del 04 Gennaio 2025
Foto del 04 Gennaio 2025
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 04 Febbraio 2025
Foto del 04 Febbraio 2025
Foto del 04 Febbraio 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Quando passo a vedere i lavori, penso di essere stato molto fortunato ad aver potuto percorrere questa strada che non ci sarà mai più. Anche questo è un cambiamento epocale che trasformerà per sempre l’area dei Fori Imperiali. Potrò dire di averci “volato” sopra. Anche se ci sono varie stratificazioni e sarebbe giusto preservare anche quelle, preferisco di gran lunga poter tornare al livello della pavimentazione originale di duemila anni fa. Ora spero anche che venga ricostruito qualcosa, magari qualche colonna che giace sul pavimento e vedere dei risultati come per la Basilica Ulpia al Foro Traiano o le colonne del Tempio della Pace al Foro Romano.
Foto del 17 Marzo 2025
Foto del 17 Marzo 2025
Foto del 17 Marzo 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Foto del 29 Luglio 2025
Foto del 29 Luglio 2025
Foto del 29 Luglio 2025
© Copyright Francesco Campanini - 2025