FORO DI AUGUSTO
Foto del 16 Febbraio 2017
Il foro di Augusto è sempre stato il mio preferito, su di me esercita un potente fascino come se avessimo un fortissimo collegamento. Se il Foro di Traiano l’ho sempre visto come il più scenografico di tutti, questo lo reputo il più importante a livello di grandezza emozionale. Mi ha sempre dato l’impressione di essere sopra agli altri e di dominare pacificamente tutta la città. Ancora più in alto dei templi sul Campidoglio. Tutto comincia da qui. È il mio punto di partenza e di arrivo per qualsiasi cosa, il faro che illumina la notte e mi indica la via. Nell’Archeo Valley è sicuramente dove mi fermo di più a riflettere. Quelle panchine che hanno smontato, su cui mi sedevo per ore, mi hanno fatto passare dei bellissimi momenti in una tranquillità quasi anomala.
Non ho mai capito perché il flusso dei turisti fosse, per la maggior parte, solo sui marciapiedi di via dei Fori Imperiali e solo in piccola parte davanti ai Fori di Augusto e di Nerva. Anche quando era completa la strada, il passaggio di persone era inferiore all’altro e da quando non c’è più la parte al Foro Traiano è calato ulteriormente. Nel tempo ho notato che i turisti preferiscono stare dalla Parte del Foro Romano perché forse è molto più grande e vedono che si può entrare. Forse gli spazi dall’altro lato sembrano più piccoli ed essendo chiusi anche meno appetibili. Spero che questo nuovo restyling possa invertire la tendenza e aiutare milioni di persone a comprenderli meglio.
Foto del 02 Ottobre 2012
Foto del 20 Aprile 2015
I dettagli, le colonne, la scalinata e la scenografia del Foro di Augusto mi fanno letteralmente impazzire. Non c’è volta che non mi fermi ad ammirare ogni singolo frammento, facendo anche il giro dietro il muro che lo divide dalla “suburra” e sbirciando dall’Arco dei Pantani e dagli altri cancelli. Sì, perché dall’altro lato si possono vedere le arcate sotto la strada, che in questo momento è in corso di demolizione, con accatastati tantissimi “pezzi” dei Fori. Ovviamente, anche qui, sogno subito ad occhi aperti di riuscire a ricollegarne molti in modo da restituire al mondo un po’ di storia perduta.
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 04 Gennaio 2025
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 04 Febbraio 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 17 Marzo 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 28 Aprile 2025
Foto del 02 Maggio 2025
Foto del 22 Maggio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Foto del 29 Luglio 2025
Questo nuovo lavoro di smantellamento della strada lungo i tre Fori di Nerva, Augusto e Traiano, resterà per sempre impresso nella mia mente. Se ripenso alle fotografie dei primi del novecento in cui si vede tutta l’area dei Fori ricoperta da sampietrini allo stesso livello della strada che stanno smantellando, fa ancora impressione a pensarci. L’arco dei Pantani era aperto e si poteva costeggiare la cancellata che proteggeva le tre colonne rimaste del Foro di Augusto. In questi duemila anni tutto si è continuamente trasformato e ora sta per essere aggiunto un nuovo tassello verso la ricomposizione e il ritorno allo stadio iniziale.
Tanti anni di osservazioni mi hanno permesso di vedere più a fondo anche le piccole cose, alcuni dei frammenti più minuscoli sparsi a terra o nascosti in giro per il Foro. Sono di diverso genere, di diversa fattura e di diversa provenienza. Esigenza e desiderio mescolati in un turbinio di potenza e bellezza. Scolpito nella pietra come monito per la razza umana e tributo per quella divina. Qui ci si può perdere in certi discorsi filosofici.
Di notte diventa ancora più magico e acquisisce un fascino molto particolare. Sarà per il continuo migliorarne l’illuminazione nel corso degli anni e sarà anche per le proiezioni notturne con la ricostruzione e la spiegazione molto bella e dettagliata della voce narrante. Il mio unico rammarico è che per poter fare delle fotografie notturne col cielo stellato non ci sia abbastanza buio e la contaminazione luminosa della città è troppo forte per poter avere dei buoni risultati. Riuscite ad immaginare a come sarebbe vedere queste meraviglie sotto la volta celeste con la luce splendente del firmamento?
© Copyright Francesco Campanini - 2025