FORO DI AUGUSTO

Galleria 3

Foto del 05 Agosto 2025

Scolpiti sulla pietra, i nomi di Giovanni Turchi e Francisco Jareno, resteranno per sempre accostati al muro del Foro di Augusto. Sono difficili da vedere ad occhio nudo, perché si trovano nella parte alta del muro all’altezza dei capitelli e quindi molto distanti da terra. Tra l’altro sono anche in una parte scomoda da guardare attraverso l’Arco dei Pantani e ci arriva anche poca luce, sia di giorno che di notte con l’illuminazione elettrica.

Avevo già iniziato a fare foto e video di questo punto più di 15 anni fa, ogni tanto ci torno ma la mia attenzione è principalmente sulle colonne e sul Foro visto da quel punto.


Non me ne ero mai accorto, perché tutte le volte inquadravo poco più a sinistra dove c’è il capitello della colonna centrale. Il 29 Luglio 2025 sono tornato a fare delle riprese e, tornato a casa a riguardare il materiale, mi sono accorto di aver preso una parte delle scritte. Così ci sono tornato appena mi è stato possibile, il 5 Agosto 2025 e ho scandagliato tutta quella piccola parte che si riesce a vedere attraverso l’Arco. Ora la mia curiosità è capire chi sono questi due personaggi e come mai hanno il loro nome scolpito in uno dei luoghi più importanti al mondo. 

Andrò subito a documentarmi.

Foto del 29 Luglio 2025

Che magnifici dettagli si trovano ancora sull’unica parte con le colonne sopravvissuta del Tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto. Ci rivela molto in fatto di stili, di gusti e di materiali usati. Vedendo tutti i frammenti a terra, i pezzi di colonne e altre parti dell’edificio principale, spero che una volta finiti i lavori di abbattimento di Via Alessandrina per ampliare il Foro, possano provare a ricostruire qualcosa anche qui. Sarebbe un sogno poter vedere almeno un’altra colonna che viene rimessa in piedi ed integrata alle altre tre. Un sogno bellissimo per questa vita. Sarebbe anche bello un restauro completo, con ripulitura e sostituzione delle parti messe peggio, come per esempio le fasce di ferro arrugginite che avvolgono colonne e capitelli.

Foto del 29 Luglio 2025

I due nomi sul muro non sono l’unica cosa che ho trovato nelle mie esplorazioni. Ce ne sono veramente tante in questa ma anche nelle altre archeologiche. Riuscite a vedere i segni nel capitello qua sopra? Purtroppo molti di questi particolari li puoi vedere solo con un binocolo o un teleobiettivo. Bisogna disporre di molto tempo, pazientare, avere molta curiosità e spirito d’osservazione. A volte dipende anche dalla Luce, perché mette in risalto determinate cose e attira lo sguardo verso di esse.

Foto del 05 Agosto 2025

Foto del 02 Ottobre 2012

Questo colonnato ha qualcosa di magico e meraviglioso da farmi venire il torcicollo, per tutto il tempo che sto con lo sguardo all’insù per contemplarlo. Non solo ha un’altezza da far invidia agli edifici moderni, ma la sua maestosità li oscura proprio. Una tale arte ce la possiamo sognare in questi tempi moderni, dove il brutto sembra sia diventato all’ordine del giorno ed è per questo che reputo molto importante il pensiero di potersi mettere attorno ad un tavolo per capire come fare a renderlo sempre più completo. Come si sta facendo anche per il Foro Traiano.


Se ne avessi le possibilità mi piacerebbe molto ricostruirli da un’altra parte, magari recuperando un terreno cementificato, smaltendo tutto, e ricostruirei i 5 Fori Imperiali a grandezza naturale, com’erano il giorno del loro completamento, immersi nel verde e resi ecosostenibili. Certo, magari alcune strutture che vediamo adesso in uno dei Fori, sono frutto di saccheggio per riutilizzarne le parti e sono passate da un Foro all’altro. Quindi servirebbe molto più materiale per averli completi in contemporanea. Ma lo farei ugualmente. Partirei in questo modo e mi inventerei cose semplici per fare vedere le varie trasformazioni nei secoli. Anche costruire dei plastici e fare una bella esposizione sarebbe un progetto molto interessante che mi attira sicuramente.

Foto del 02 Ottobre 2012

Se volete scrivermi quali sono i dettagli che avete notato e vi hanno colpito di più, scrivetemi una e-mail all’indirizzo campaninifilm@gmail.com e vi dirò quali sono i miei. Oppure anche altre curiosità, tipo qual è lo stile che vi piace di più tra Dorico, Ionico e Corinzio o in quale dei Fori Imperiali vi fermate per più tempo ad ammirarne la bellezza.

© Copyright Francesco Campanini - 2025