FORO DI AUGUSTO
Galleria 2
Foto del 06 Settembre 2020
Foto del 12 Aprile 2024
Foto del 12 Gennaio 2021
Dopo la fine dei lavori si avrà un colpo d’occhio pazzesco di questa parte dei Fori. Cambierà radicalmente la percezione e si potranno notare altri particolari a cui prima si poteva dare meno importanza. Anche da qui il mio pensiero è sempre stato lo stesso: ricostruiranno mai qualcosa di gigantesco per avvicinarsi sempre di più a com’era un tempo? Forse è proprio del tempo di cui abbiamo più bisogno in questo momento (le istituzioni, anche delle risorse). Non credo che riuscirò a vedere uno dei Fori tutto ricostruito come in origine, vuoi per la mancanza di fondi, vuoi per la mancanza dei pezzi originali finiti chissà dove o in posti conosciuti ma impossibili da recuperare, vuoi per la volontà e le correnti di pensiero diverse oppure semplicemente per la mancanza di conoscenza precisa della storia stessa. Non esistevano le fotografie al tempo di Augusto, peccato…o forse è giusto così, da crearne il mito.
Oggi, per lavorare le informazioni delle fonti, abbiamo diversi strumenti che ci possono venire in soccorso, come la ricostruzione 2D e 3D ad opera di tante persone talentuose che hanno a disposizione strumenti, programmi ed attrezzature sempre più potenti.
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 28 Aprile 2025
Foto del 02 Maggio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Costruirei un museo con dei plastici, stampati in 3D o costruiti a mano, dei Fori nelle varie epoche e con le conseguenti trasformazioni, in modo da far comprendere meglio visivamente al pubblico tutte le trasformazioni che si sono susseguite attraverso i secoli. Il foro di Augusto, come quello di Traiano, mi ha sempre fatto pensare a modellini giganti, con pezzi mancanti ancora dentro alle scatole ma pronti per essere ricostruiti. Quando poi gli scavi archeologici riportano alla luce delle parti nascoste è una gioia per gli occhi e per il cuore. Come se qualcuno ti regalasse delle espansioni o i pezzi che ti mancano per completare la tua opera di costruzione.
Foto del 30 Novembre 2024
Foto del 09 Aprile 2025
È impressionante guardare questo imponente cantiere e vedere quanto tempo richiede rimuovere tutti quei metri cubi di storia. Un lavoro di fino, restando sempre attenti a preservare le cose importanti, perché a volte ci sono punti in cui devi solo rimuovere una manciata di terra che è perfettamente ancorata alla parte storica e non si possono fare errori. Una sfida molto affascinante anche dal punto di vista personale, nella ricerca delle nostre origini e nella comprensione delle scelte di chi ci ha preceduto. Ci si libera dalla zavorra di quello che ci ostacola e ci rende schiavi del non mettere mai in dubbio nulla e restare ancorati allo stesso pensiero e livello di conoscenza. Si scava nella terra per scavare nell’anima.
Foto del 06 Settembre 2020
Foto del 06 Settembre 2020
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 30 Gennaio 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 03 Marzo 2025
Foto del 17 Marzo 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 09 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 18 Aprile 2025
Foto del 28 Aprile 2025
Foto del 28 Aprile 2025
Foto del 28 Aprile 2025
Foto del 02 Maggio 2025
Foto del 02 Maggio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 02 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Foto del 09 Luglio 2025
Seguire il processo che avanza mi rende sempre più ansioso di vedere tutto questo finito e di poter finalmente, dopo una vita a sperarci, poter scendere e avvicinarmi alla scalinata del Tempio di Marte Ultore (vendicatore). Forse non potrò mai salire quelle scale, ma vederle ancora più da vicino mi farà letteralmente entrare nel Tempio e il desiderio espresso quasi trent’anni fa verrà finalmente esaudito.
© Copyright Francesco Campanini - 2025