FORO DI TRAIANO

Galleria 2

Foto del 30 Luglio 2016

Foto del 01 Gennaio 2017

Foto del 02 Febbraio 2017

Foto del 17 Novembre 2018

Foto del 15 Marzo 2019

Foto del 27 Luglio 2019

Foto del 23 Agosto 2019

Foto del 04 Gennaio 2020

Foto del 19 Gennaio 2020

Questi sono i due punti classici, forse i più frequentati, per vedere bene il Foro e i Mercati. Adesso che non c’è più via Alessandrina, per avere un punto di vista più alto bisogna fermarsi qui lungo via dei Fori Imperiali. Altrimenti si può ancora camminare sulla strada che, dividendo in due parti quest’area, ti permette di vedere a 360° tutto il Foro di Traiano. Non so per quanto tempo rimarrà ancora e se ci sono progetti per demolire anche questo tratto, ma approfittatene perché in futuro non si sa mai. È uno dei punti più belli perché sei completamente avvolto in esso e hai una buona visuale su ogni cosa. 


Mi manca il vecchio percorso e poter vedere tutta quella parte da vicino e da un punto di vista più alto. Percorrevi il primo percorso quadrato attorno alla Colonna e poi passavi a quello più rettangolare dei Mercati. Potevi decidere se uscire dal lato della Casa dei Cavalieri di Rodi, oppure e proseguire per il Foro di Augusto e poi quello di Nerva e ritornare al punto di partenza.

LAVORI IN CORSO

Foto del 17 Novembre 2016

Foto del 01 Gennaio 2017

Foto del 02 Febbraio 2017

Foto del 26 Maggio 2018

Foto del 17 Novembre 2018

Foto del 27 Luglio 2019

Foto del 04 Gennaio 2020

Foto del 06 Settembre 2020

Foto del 07 novembre 2020

Anche le panchine erano un’ottima tappa per poter fermarsi a contemplare l’infinità del luogo. La sera aveva un’atmosfera particolare e quando le stelle erano visibili, anche se contaminate dalla luminosità della città moderna, fantasticavo sul fatto di essere sotto le stesse luci brillanti degli antichi che ci hanno passato il testimone di custodi di questo luogo. Mentre tutto girava nel turbinio dell’infinto espandersi e trasformarsi, noi eravamo riusciti a bloccare il Tempo, per un attimo e solo per un attimo il nostro presente si era fuso col passato, portandoci in una dimensione tanto reale quanto incredibilmente viva, lasciandoci immobili dentro alla bellezza della volta celeste sulla Terra.

LAVORI IN CORSO

© Copyright Francesco Campanini - 2025