FORO DI TRAIANO
Foto del 18 Aprile 2025
Immenso, scenografico, complicato. A prima vista rimani subito colpito da tutto il complesso, con la Colonna Traiana che sovrasta il Foro dall’alto. I Mercati ne aumentano l’impatto visivo e ora che è stata rimossa Via Alessandrina si riesce a farsi perfettamente un’idea di cosa poteva essere all’epoca. È pieno di frammenti del suo periodo e ora con una contaminazione più recente perfettamente visibile. Occupa un’area pari al Foro di Augusto, di Nerva e del Tempio della Pace messi assieme. Ho visto tanti lavori e tanti cantieri in quasi trent’anni, e adesso riesco a distinguere meglio le varie aree.
Ho visto quando sono state ristrutturate alcune colonne, una parte della pavimentazione, i cambi di percorsi e la passerella che da qualche anno collega il Foro Traiano al Foro di Cesare.
Non ci potevo credere che sotto Via dei Fori Imperiali ci potessero essere dei corridoi in grado di collegare queste due aree, anche perché la via è larghissima. Per chi vuole fare tutto il percorso che comprende anche il Foro Romano, deve mettere in conto che è una specie di viaggio, bellissimo, ma sempre una bella e lunga camminata rimane.
Foto del 02 Novembre 2020
Sotto al Foro, o meglio, sotto a Palazzo Valentini, a poca distanza dalla Colonna c’è un tesoro nascosto che bisogna assolutamente visitare. È il percorso sotterraneo di alcune Domus Romane, con proiezioni interattive e visita guidata. La cosa che mi ha colpito ulteriormente è aver visto incastonata nel pavimento una parte di una colonna come quella stesa ai piedi di quella Traiana e poco dopo arrivare ad una porta che affaccia proprio davanti all’immensa colonna traianea. Quando ho fatto quella visita, una quindicina d’anni fa dovevano ancora restaurare il Foro, ma adesso hanno recuperato la pavimentazione e fatto una salita per arrivare proprio sotto alla Colonna. Se potessero scavare anche da questo lato, troverebbero sicuramente molto altro ancora.
Foto del 30 Luglio 2016
Mi piace molto contemplarlo da fuori, perché adesso c’è anche meno traffico, Via dei Fori Imperiali è chiusa da qualche anno e nel piazzale davanti alla Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano non si può più parcheggiare. I turisti ci sono tutto l’anno, ma per fortuna in alcuni orari della giornata c’è un po’ più di calma e ti puoi godere il panorama indisturbato.
Quando acquisto il biglietto, di solito, parto dal Foro Romano, faccio il giro dei siti che mi interessano in quel momento (sì, perché sono entrato più di 50 volte e conservo ancora molti dei biglietti) e poi passo dal Foro di Cesare a quello di Traiano. Lo tengo per ultimo perché mi rilassa.
COLONNA
MERCATI
Foto del 29 Agosto 2012
La prima visita non si scorda mai o quasi. In questo caso non dimenticherò mai l’emozione di essere sceso al livello della pavimentazione del Foro, ma per un certo periodo di tempo ho dimenticato il percorso che ho fatto. Quella passerella di ferro è rimasta per qualche anno, poi è stata rimossa e non è stato più possibile passare da quel lato. Poter dire di aver visto da vicino quelle tre colonne che ora si trovano sopra la trabeazione è un piacere immenso. Sono passati quasi vent’anni ma è sempre vivo quel ricordo in cui si poteva passeggiare dai Mercati al Foro grazie ad una porta in una delle arcate sotto la strada. Ora quella porta è chiusa da anni ma forse, grazie ai recenti lavori, verrà ripensato un nuovo percorso e finalmente questi due ambienti saranno di nuovo collegati.
Foto del 12 Marzo 2006
© Copyright Francesco Campanini - 2025