TERME DI DIOCLEZIANO
Dell’imponente area che ricoprivano le Terme di Diocleziano ne è rimasta una buona parte, ben conservata e con un allestimento ed un percorso estremamente interessante. Vi si possono trovare opere di vario genere, custodite nelle gigantesche aule e nel museo, ma anche nei giardini e nel magnifico chiostro.
Per rendersi conto di quanto fossero maestose bisognerebbe vederne una ricostruzione dall’alto e metterla sopra ad una mappa. “Circumnavigandola” si ha l’impressione che non finisca mai.
Con un solo biglietto, come dicevo nella pagina precedente, si possono vedere un’infinità di meraviglie e si possono trascorrere dei piacevoli momenti immersi nella storia.
Foto del 20 Aprile 2010
Foto del 27 Settembre 2012
Foto del 06 Novembre 2012
Foto del 06 Gennaio 2013
Durante la prima visita sono rimasto colpito da alcune opere, dagli ambienti così grandi e dalla complessità dell’architettura. Non era tutto visitabile, ma per fortuna, nelle visite successive hanno sempre aperto qualche sezione nuova, sia interna che esterna. La parte che mi piace di più di tutto il complesso è sicuramente l’Aula X per com’è conservata e per quello che vi è esposto. Invece se parliamo di trasformazioni, c’è sicuramente quello che era il frigidario delle Terme che poi è stato trasformato nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri: spettacolare ogni volta che ci entro. Un capolavoro nel capolavoro. La porta con le opere di Igor Mitoraj, l’interno che sembra non finire mai e la meridiana, sono solo alcune delle meraviglie che si possono ammirare in questo luogo.
Foto del 31 Agosto 2017
Foto del 09 Maggio 2021
Foto del 04 Agosto 2021
Foto del 21 Novembre 2022
Sono passati diversi anni dall’ultimo ingresso e stranamente non mi è neanche capitato di passargli accanto. Ho letto la notizia della chiusura di Via Cernaia, rendendola finalmente pedonale e qui mi è subito partito un film. Dato che la via era praticamente identica a quella accanto, Via Parigi, mi è sembrato giusto chiuderne una e scegliere quella che sta in mezzo a due parti delle Terme di Diocleziano. Da qui ho cominciato a fantasticare su cosa potrebbe nascondersi sotto quella stratificazione e vedere finalmente ricollegata anche l’altra area archeologica.
Diventerebbe una “piazza” enorme, permetterebbe di essere sfruttata in mille modi e restituirebbe un po’ di storia alla cittadinanza. PER FAVORE SCAVATE! ( ve lo sto chiedendo oggi, nella giornata di sabato 12 Luglio 2025).
Foto del 05 Luglio 2025
L’Aula Ottagona, o Planetario, mi ha sempre affascinato. l’ho visitata in poche occasioni e non sono riuscito a fissarmela bene nella mente. Recentemente è stata allestita per ospitare il Museo dell’Arte Salvata. Vi consiglio di andare a vederla di corsa, perché ci sono dei reperti meravigliosi, perché è una cosa unica, perché è un bel messaggio e per altri milioni di motivi. Resterete sbalorditi! Fino alla fine di agosto 2025 è gratuito, poi sarà compreso nel biglietto delle Terme di Diocleziano (Museo Nazionale Romano).
“Afrodite inginocchiata tra le valve di una conchiglia” vale tutta la visita e l’oblò sul pavimento che ti permette di vedere un ambiente delle Terme sottostante è da mozzare il fiato.
Foto del 05 Luglio 2025
© Copyright Francesco Campanini - 2025