PARK LIFE: V per…

07/07/2025

Non ho mai dato troppo importanza alla “V” che si trova su alcuni basoli lungo il Clivio Argentario. Pensavo ad un marchio per il tipo di pietra o comunque legato a chi lavorava e le forniva. Ad un certo punto ho pensato che fosse per delineare la zona attorno al Campidoglio e lì mi è venuta più curiosità e mi sono andato a documentare. 


La “V” sta per “VETUS”, cioè il basolo ancora in buono stato che non doveva essere sostituito al momento del rifacimento della strada, perché era ancora in buono stato. Ne ho trovati parecchi e ancora una volta un solo simbolo è fonte di grande informazioni su com’erano la vita ed il lavoro a quei tempi.

PARK LIFE: Massenzio vs Metro C

07/07/2025

Foto del 16 Febbraio 2017

Mi trovo sul Vittoriano, non sulla terrazza delle quadrighe  ma sul lato esterno dove c’è un bar e questa splendida vista sul Via dei Fori e sul Colosseo. Sono qui ad osservare i lavori della Metro C iniziati da poco e successivamente a distanza di cinque anni per vedere come proseguono. In particolare la mia attenzione in questo momento è rivolta alla Basilica di Massenzio e al potenziamento delle impalcature di sostegno per limitare eventuali danni dovuti alla trivellazione del tunnel per i binari e per lo scavo della stazione.

Il cantiere è sempre più grande e si modifica in modo costante.

Foto del 02 Ottobre 2012

Ci sono cambiamenti alla viabilità, mezzi che vanno e vengono dal cantiere ogni giorno.

L’ impiego di mezzi, persone e materiali è imponente. Nel 2012 con l’ inizio della chiusura  parziale dei marciapiedi, le transenne, i silos e le gru mi sono sentito un po’ privato di tanta bellezza. Ho pensato subito ai turisti che vedevano il Colosseo per la prima volta e spero che possano tornare presto. Oggi, che l’ area di cantiere è stata quasi tutta sgomberata e i lavori sono quasi ultimati, mi sembra che questo lasso di tempo si trascorso in un istante. Forse la felicità di questo traguardo è maggiore del tempo in cui ho sopportato questo “work in progress”.  

PARK LIFE: I Magnifici Dettagli

07/07/2025

Questi magnifici dettagli, sparsi negli Archi e nei Templi dell’Archeo Valley Imperiale, purtroppo non si possono ammirare da vicino. Serve qualcosa di più e oggi che la tecnologia è a portata di tutti, ci può aiutare ad avvicinarci anche con un semplice cellulare. 


Queste fotografie le ho scattate alcuni anni fa e alcune di queste opere sono state successivamente restaurate e si presentano decisamente meglio.


Ormai dovrei essere abituato, ma ogni volta che ne scopro una, rimango sempre meravigliato dall’ottima fattura e di come si siano conservate attraverso i secoli.


Rappresentano storie lontanissime, di vite passate ma anche di una bravura e una maestria che ha fatto scuola e rimane come testimonianza immortale.

PARK LIFE: Anastilosi

07/07/2025

Foto del 30 Dicembre 2015

Saranno comparse così in una notte? Oppure è stato un lavoro minuzioso con anni di studio e progettazione? Questa è stata per me una scoperta eccezionale, una rivoluzione di pensiero a cui non avrei mai creduto di poter assistere. Ho sempre pensato che non ci fosse una reale volontà nel ricostruire le cose del passato, ma solo di studiarle così come ci sono arrivate e semplicemente catalogarle. Invece l’anastilosi di un settore del portico occidentale del Tempio della Pace mi ha completamente sconvolto. Mi piacerebbe vedere altre opere di ricostruzione come questa. 

Foto del 09 Agosto 2013

Molti spezzoni sono venuti alla luce durante gli scavi del 1998-2000 e io ho una foto dove si intravede ancora la collinetta ricoperta di terra e piante fatta nel febbraio 1998.

l’intervento di ricostruzione è stato fatto nel 2015, quindici anni dopo lo scavo e infatti se una persona non è estremamente attenta o appassionata (parlo di chi non è uno studioso, un semplice turista) non ci fa quasi caso. L’area è estremamente vasta, ci sono tantissime cose da vedere e queste non sono notizie che vengono pubblicizzate in continuazione. Quindi si perdono un po’ nello spazio-tempo. Io, invece, sono ancora affascinato come se avessi visto una costellazione da vicino e mi fosse rimasta impressa nelle pupille.

PARK LIFE: Portico d’Ottavia

07/07/2025

Foto del 30 Gennaio 2012

Dalla fine degli anni novanta, dalle mie prime visite della città, ho sempre visto questo portico come la parte più “scassata” dell’antica Roma.


Un cantiere di restauro infinito e sicuramente dovuto dalla complessità dell’opera forse troppo danneggiata.

Però, quando hai la fortuna di poter far passare trent’anni, qualcosa può cambiare e sicuramente oggi si presenta finalmente com’è giusto che sia in tutto il suo splendore.


Passare davanti a questa imponente testimonianza del mondo antico e camminare nel vicolo accanto fino al Teatro di Marcello è qualcosa di estremamente elettrizzante.

Foto del 23 Aprile 2021

1

2
3
HOME

© Copyright Francesco Campanini - 2025