Privacy Policy Cookie Policy

ARCHEO VALLEY

Ho coniato questo termine “Archeo Valley” per definire e dividere alcune zone della Capitale dove si possono ammirare tanti luoghi archeologici. Possono essere siti, musei, parchi ma anche proprietà private che accolgono tanti reperti della storia dell’antica Roma.


Sì, perché è la parte della storia che preferisco e ogni volta che mi ci trovo a contatto mi sembra di ritornare in quel periodo. Quando passeggio dentro al Foro Romano, sul Palatino con quella calma e quel silenzio dovuto al momento con pochi turisti, non sembra neanche di essere al centro della città così caotica a cui siamo abituati e il rumore del traffico è percepito molto flebilmente in lontananza. In quel preciso momento, vedendo tutt’intorno la parte antica, ti sembra veramente di fare un viaggio indietro nel tempo di duemila anni.


Non sono uno studioso, non sono un archeologo ma un semplice appassionato. Leggo e studio, ma non così in profondità come potrebbe fare uno studente che vuole laurearsi. La mia è anche una ricerca visiva, per inquadrature da fotografare o filmare e tenere a mente per un futuro progetto di film


Le fotografie e i video che ho fatto nel corso di questi ultimi trent’anni, da grande appassionato dell’antica Roma, sono tantissime e pian piano le voglio condividere per far vedere quanti cambiamenti, restauri, lavori, mostre ed eventi sono stati fatti per mettere in luce e valorizzare l’immenso patrimonio che ci è stato lasciato attraverso i secoli.


Le Archeo Valley che ho avuto il piacere di visitare sono tante e non sono solo a Roma, quindi cercherò di iniziare da qui per poi espanderle e creare un diario di viaggio più dettagliato possibile. 

- Francesco Campanini -

Parco degli Acquedotti - 18 Febbraio 2017

Villa e Circo di Massenzio - 18 Febbraio 2017

Foro di Augusto - 16 Febbraio 2017

ARCHEO VALLEY IMPERIALE

Domus Aurea - 06 Febbraio 2025

IMPERIAL LIGHT AND MAGIC

Foro di Cesare - 02 Ottobre 2012

Foro Traiano - 11 Marzo 2013

Foro di Nerva - 20 Aprile 2015

Foro di Augusto - 04 Ottobre 2012

Templum Pacis - 04 Ottobre 2012

Foro Romano - 17 Dicembre 2013

Colosseo - 29 Agosto 2012

Stadio Palatino - 21 Novembre 2012

La parte dove ho visto più cambiamenti in questi anni è sicuramente l’area che va dal Colosseo e arriva a Piazza Venezia. Nel 1998 ho scattato alcune foto alla parte del Templum Pacis dentro al Foro Romano, che mostrano ancora la piccola collina di terra prima dello sbancamento e i successivi scavi archeologici. Sempre in quell’area, nel 2015, sono state ricostruite le sette colonne del portico occidentale che erano frammentate e appoggiate a terra lì davanti, ritrovate duranti gli scavi del 1998-2000.


L’area attorno al Colosseo e alla Meta Sudans sono state modificate varie volte e attualmente sono ancora in fase di lavorazione. Sono state aggiunte passerelle nei Fori di Cesare e Traiano per una migliore fruizione del sito e un percorso più immersivo. Sono state ricostruite le colonne e la trabeazione di una piccola parte della Basilica Ulpia al Foro Traiano, sono stati fatti degli scavi per studiare una parte del Foro di Cesare e da qualche anni sono iniziati i lavori di demolizione di una parte di strada nel quartiere Alessandrino davanti ai Mercati di Traiano, Foro di Augusto e Foro di Nerva.


Sono anche in corso i lavori di scavo nel Templum Pacis accanto al Foro di Nerva per cercare di arrivare alla pavimentazione originaria e riportarla alla luce, collegando meglio anche quell’area dei Fori che non è fruibile al pubblico. Questa è solo una piccola parte di quello che ho potuto osservare in quella zona e col tempo darò spazio a tutto quello che ho archiviato, tra mostre, restauri, indagini, scavi e modifiche.


Anche la Domus Aurea è cambiata notevolmente dalla prima all’ultima visita che ho fatto in circa dieci anni di distanza e vi assicuro che il video in realtà aumentata è il più bello che abbia mai visto di questo genere e mi ha fatto venire i brividi. Anche la parte sopra, il giardino sulla Domus all’interno del Parco di Colle Oppio è in continua lavorazione e spero che presto vengano finiti i lavori e si possa visitare.


Dal 2013 ad oggi è in corso la realizzazione dell’Archeo Stazione dei Fori Imperiali (Metro C) e della prossima fermata a Piazza Venezia, dove attualmente c’è il cantiere che durerà circa dieci anni e dove stanno sistemando anche gli Auditoria di Adriano. Ci saranno tanti reperti (come anche nella nuova Archeo Stazione di Porta Metronia che aprirà contemporaneamente a Fori Imperiali) e si aggiungeranno a quelli che attualmente si possono vedere in quella di San Giovanni (che si collega con la Metro A).


Potrei scrivere ancora tanto, ma preferisco menzionare soltanto altre due cose per dare poi spazio ad ogni singolo sito in una spazio dedicato: 

- i recenti lavori a Piazza Pia, dove sono state trovate una fullonica e il portico di Caligola, smontati e che verranno rimontati l’anno prossimo (2026) nel parco della Mole Adriana a pochi metri di distanza per renderli fruibili al pubblico;

- il nuovo Parco Archeologico del Celio con il bellissimo Museo della Forma Urbis e tanti reperti archeologici.

ARCHEO VALLEY DEL CAMPO MARZIO

Largo di Torre Argentina - 23 Ottobre 2012

RE E IMPERATORI

Centrale Montemartini

30 Settembre 2012

Terme di Diocleziano

06 Gennaio 2013

Tempio di Ercole Vincitore

24 Marzo 2013

Stadio di Domiziano

 13 Settembre 2015

Ara Pacis

20 Dicembre 2015

Castel Sant'Angelo

21 Febbraio 2017

Portico d'Ottavia

23 Aprile 2021

Museo delle Mura

 01 Aprile 2023

PARK LIFE

Park Life” è il blog dell’Esploratore. Qui vi racconterò le mie esperienze nella città antica, dove da trent’anni giro per queste rovine, scattando fotografie, girando video, prendendo appunti, cercando idee e ascoltando quello che il passato ha da rivelare ad ogni passaggio.

Sono un semplice appassionato, un esploratore moderno del mondo passato, la cui bellezza ha stregato per sempre scatenando ogni volta emozioni che fanno sussultare il cuore riempiendolo di gioia. 


Ho creato qui, nell’Archeo Valley Imperiale, il personaggio dell’Esploratore per il mio terzo lungometraggio dal titolo “All You Can Hate” e gli ho fatto visitare tanti luoghi che ritengo molto importanti, dove ho trascorso tante piacevoli giornate.


Anche per una parte della storia del mio romanzo “Lo Spettro dentro di me/The Phantom Inside Me”, ho scelto un posto all’interno del Foro: una panchina sul Colle Palatino, con vista sullo stadio e sulle ville imperiali. In questo luogo, immerso nella pace e nel silenzio, ho potuto trovare la concentrazione e le idee per scrivere alcuni capitoli del libro. 

ESPLORA LA VITA DEL PARCO

Ostia Antica - 03 Febbraio 2013

Villa dei Quintili - 12 Marzo 2016

Terme di Caracalla - 19 Marzo 2016

Villa Adriana - 22 Aprile 2017

Che bellissime passeggiate si possono fare in questi luoghi, che con le loro imponenti strutture ci ricordano la grandezza di un popolo del passato e di quanto abbia costruito espandendosi sempre più nei secoli a venire. Non mi voglio soffermare sulle controverse e sanguinose vicende con cui e di cui questo passato è costituito, perché conosciamo tutti la storia e sappiamo benissimo com’era la vita a quell’epoca. Non posso far altro che condannare la barbarie e oppormi fermamente su tutto quello che potrebbe essere simile nel mondo moderno. Vorrei solo riflettere su cosa rappresentino oggi, cosa si può trarre come insegnamento e quale sia il modo per migliorare e valorizzare questo immenso patrimonio che è arrivato fino a noi. 

Senatvs PopvlvsQue Romanvs

IN PRIMO PIANO

Carsulae

Trebula Mutuesca

I testi, le immagini e i video in questo sito internet sono soggetti a copyright, tutti i diritti sono riservati e di proprietà di Francesco Campanini ©.

Per il momento non ho messo le foto nella loro qualità originale ma le ho compresse e si possono ingrandire solo fino a 800px

Il font che uso nel sito, il Cinzel, non permette di avere uno spazio molto bello da vedere tra due parole separate da un apostrofo. Preferisco scrivere “nell’Archeo” con questo effetto che può sembrare tutto attaccato, invece di “nell’ Archeo”, ma lo puntualizzo perché non voglio che sembri un errore.

campaninifilm@gmail.com

© Copyright Francesco Campanini - 2025